Master in Chirurgia Orale e Implantologia. 2016-2019. 21ª edizione
Titolo proprio dell’Università di Valencia, 180 ECTS, tre corsi accademici e modalità faccia a faccia.
DIREZIONE GENERALE:
Miguel Peñarrocha Diago
Professore cattedratico di Chirurgia Orale
María Peñarrocha Diago
Professore di Chirurgia Orale.
Tel 0034-963983761.
email: maria.penarrocha@uv.es
LA DURATA E LA SEDE DEL MASTER
- Dal 12 settembre 2016 al 30 giugno 2019. (180 ECTS).
- Dipartimento di Stomatologia. Unità di Chirurgia. 1ª planta. Clinica odontoiatrica. Fundació Lluís Alcanys.C/ Gascó Oliag, nº 1. Valencia 46010.
Programma
- Martedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14:30 h. Venerdì dalle 15.30 alle 18.00
Prezzo del corso 12.000 euro all’anno. Totale 36.000
PRE-REGISTRAZIONE, REGISTRAZIONE E ISCRIZIONE
- Date di pre-registrazione: Fino al 15/07/2016
- Data, luogo dell’esame e colloquio personale: 25 luglio 2016, 11 h, Dental Clinic, 1o piano, Chirurgia orale, c/ Gascoliag, n. 1. Valencia 46010
- Criteri di selezione degli studenti:
- Laurea in odontoiatria valida a livello internazionale. NUMERO DI MATRICOLA ALBO. Assicurazione di responsabilità civile
- Lettera di candidatura e un curriculum completo
- Test di accesso:
- Un criterio molto positivo è aver avuto un rapporto diretto con il programma post-laurea. Questo può essere fatto partecipando al Certificato di Avvio in Chirurgia Orale, essendo stato uno studente interno di Chirurgia Orale.
- Un altro criterio positivo è la precedente esperienza scientifica nel campo della Chirurgia Orale e dell’Implantologia e della Formazione Accademica Post-laurea in Metodologia e Biostatistica di Ricerca.
- Tutti i candidati devono sostenere un esame di accesso che si svolgerà durante il mese di giugno. Questo esame consiste nella valutazione delle conoscenze in Chirurgia Orale e Implantologia.
- La selezione finale si baserà su un colloquio personale solo tra coloro che hanno superato il test di cui sopra.
- Iscrizione: dal 1 al 10 settembre 2016
- Inizio: 12 settembre 2016
- Completamento: 30 giugno 2019
Obiettivi:
L’obiettivo principale di questo Master è la formazione di specialisti in Chirurgia Orale e Implantologia. A questo scopo, gli studenti riceveranno una formazione teorica il venerdì e parteciperanno all’attività clinica con i pazienti della Clinica Odontoiatrica della Facoltà di Medicina e Odontoiatria. Gli studenti saranno coinvolti nella pianificazione e nell’esecuzione di casi progressivamente più complessi durante i 3 anni di master. Durante il primo anno l’attività dello studente sarà focalizzata sull’apprendimento dell’indicazione e dell’esecuzione delle procedure di chirurgia orale (estrazioni dei denti semplici e complesse: terzo molari inclusi, tra cui canini, resti di radici; tutori, tori, cisti mascellare, chirurgia periapica, ecc.) e partecipando come assistenti in interventi chirurgici e trattamenti di riabilitazione protesica sugli impianti dei loro coetanei. Nel secondo corso del Master l’attività si concentrerà sulla diagnosi, la pianificazione, la chirurgia e la riabilitazione di casi semplici con impianti dentali, oltre a imparare come mantenere gli impianti nel tempo e per risolvere le complicazioni biologiche e protesiche associate a questi trattamenti. Gli studenti del terzo anno eseguiranno trattamenti con impianti avanzati e complessi, sia chirurgicamente che chirurgicamente (impianti multipli, impianti immediati, rigenerazione ossea, sollevamento del seno, chirurgia dei tessuti molli, ecc.) come protesi (impianti nell’area estetica, riabilitazioni complete dell’arco, carico immediato, ecc.).
La formación en este Máster está guiada por la evidencia científica disponible sobre los tratamientos de Cirugía Oral e Implantología que se realizan a los pacientes. Pertanto, come parte della loro formazione post-laurea, gli studenti impareranno a consultare criticamente e valutare la letteratura scientifica, e inoltre durante il master dovranno investigare almeno un argomento di ricerca personale.
POSSIBILITÀ PROFESSIONALI
Le opportunita professionali sono principalmente rivolte al settore della clinica asistenziali. Per alcuni studenti questo master può anche essere l’inizio di una carriera accademica e/o di ricerca. Lo specialista di Chirurgia Orale è un professionista addestrato per diagnosticare e sviluppare il miglior piano di trattamento per le diverse patologie orali che richiedono cure chirurgiche in un studio odontoiatrico. Lo specialista implantologia è addestrato a diagnosticare, pianificare ed eseguire la riabilitazione funzionale ed estetica di pazienti che hanno perso i denti utilizzando impianti dentali e procedure di rigenerazione ossea e dei tessuti molli, se necessario. Questo profilo professionale è molto richiesto nel settore dentale, la sua figura e insispensabile è in quasi tutte le cliniche odontoiatriche.
METODOLOGIA:
La modalità di apprendimento presenziale , basata principalmente su pratiche cliniche, dove partecipano ai trattamenti i pazienti che frequentano la Clinica Odontoiatrica dell’Università di Valencia e attraverso apposite lezioni teoriche e sessioni cliniche. Essendo una disciplina eminentemente chirurgica, questo master è progettato per avere molte ore di insegnamento pratico, coinvolgendo gli studenti direttamente con gli insegnanti in interventi chirurgici. Inoltre, si svolgono workshop pratici per assumere la competenza necessaria nelle varie tecniche.
- Classi teoriche:la forma sarà sviluppata sotto forma di master class, con un approccio partecipativo. I titoli dei temi sono nel calendario del web, in nero.
- Sessioni cliniche: Il giovedì dalle 8:30 alle 9.30 ci sarà una sessione di pianificazione dei casi clinici in cui gli studenti presenteranno la diagnosi e il piano di trattamento proposto ai loro coetanei e agli insegnanti del maestro.
- Sessioni bibliografiche: Gli studenti acquisiranno familiarità con le procedure per la ricerca di informazioni, la scrittura di opere e lo svolgimento di pubblicazioni e comunicazioni orali. Il lavoro degli studenti è presentato al Congresso della SECIB (Società Spagnola di Chirurgia Orale). La registrazione al congresso è inclusa nella registrazione del Master.
- Pratiche precliniche: Essi consisteranno nello sviluppo nel laboratorio di procedure cliniche simulate sui manichini, in modo che gli studenti possano raggiungere un grado minimo di formazione psicomotoria prima del trattamento su pazienti reali.
- Pratiche cliniche: Gli studenti effettueranno trattamenti reali sui pazienti della Clinica Odontoiatrica dell’Università di Valencia, sotto la supervisione in ogni momento dalla facoltà. L’attività clinica degli studenti del Master si svolgerà martedì e mercoledì dalle 9 alle 14 e giovedì dalle 9:30 alle 14h. Inoltre, gli studenti avranno la possibilità di partecipare volontariamente alla clinica con la equipe di mantenimento degli impianti orali e patologia periimplantari il a martedì dalle 16 alle 19h. In caso di decisione di partecipare il martedì pomeriggio lo studente dovrà impegnarsi a partecipare ogni sera per almeno un anno accademico intero.Gli studenti saranno coinvolti nella pianificazione e nell’esecuzione di casi progressivamente più complessi durante i 3 anni di master. Durante il primo anno l’attività clinica dello studente si concentrerà sulle procedure di chirurgia orale (principalmente estrazioni di denti semplici e complesse: terzi molari inclusi, canini inclusi, ecc.) e partecipando come assistenti agli interventi chirurgici e ai trattamenti di riabilitazione protesica dei loro coetanei. Nel secondo anno di laurea magistrale l’attività clinica si concentrerà sulla diagnosi, la pianificazione, la chirurgia e la riabilitazione di semplici casi con impianti dentali. Gli studenti del terzo anno eseguiranno trattamenti implantari avanzati e complessi, sia chirurgicamente che chirurgicamente (impianti multipli, impianti immediati, rigenerazione ossea guidata, sollevamento del seno, chirurgia dei tessuti molli, ecc.) come protesi (impianti in area estetica, riabilitazioni complete dell’arco, carico immediato, ecc.). Ogni studente sarà responsabile dei trattamenti con impianti dentali dalla diagnosi e pianificazione del trattamento alla consegna definitiva del restauro protesico. Il tipo e il numero di trattamenti eseguiti dagli studenti durante il loro master dipenderà dalle esigenze dei pazienti che si presentano presso la Clinica specialistica di Chirurgia Orale e Implantologia durante quel periodo. Un numero minimo di procedure per studente non è garantito, ma sappiamo dalla nostra esperienza in passato che la Clinica Universitaria ha un notevole afflusso di pazienti e si cercherà di distribuire un numero equo di pazienti tra gli studenti di ogni anno accademico sempre che sia possibile .
- Tutorial
PROGRAMA TEÓRICO
Il contenuto teorico del Master di Chirurgia e Implantologia Orale sarà diviso in 3 soggetti:
1) Chirurgia orale
2) Implantologia di base
3) Implantologia avanzata.
Ogni soggetto sarà composto da 10-11 moduli che avranno luogo il venerdì dalle 9 alle 14 e dalle 16 alle 19h, anche se ci possono essere delle variazioni di questo programma se richiesto dagli insegnanti incaricati di ogni modulo.
La teoria può essere associata a workshop quando indicato per facilitare l’acquisizione di conoscenze e competenze.
CORSO 1: Chirurgia orale
Gli studenti del primo anno master studieranno questo argomento per intero.
Gli studenti del secondoanno del master studieranno la teoria solo con l’intenzione di consolidare le conoscenze acquisite l’anno precedente.
Programma
Modulo 1. Introduzione alla chirurgia orale
- Storia medica e referto medico
- Consensi informati
- campo sterile e assemblaggio del campo chirurgico
- Radiologia in chirurgia orale: ortopanoramica e TAC del fascio conico
Gli studenti del primo anno di master saranno esaminati una settimana dopo aver ottenuto i consensi informati utilizzati nel Master.
Modulo 2. Metodologia di ricerca
- Progettazione di studio
- Struttura di un articolo
- Recensioni sistematiche
- Ricerca nei database e gestione dei riferimenti bibliografici
- Fotografia clinica di base. Presentazione dei casi clinici
Modulo 3. Anestesia e sutura
- Tecniche anestetiche
- Complicazioni di anestesia
- Tecniche e materiali
Modulo 4. Chirurgia dei denti inclusi
- Terzo molari inclusi
- Canini inclusi
- Complicazioni nelle estrazioni chirurgiche
Módulo 5. Anatomia delle mascelle
Modulo 6. Gestione del paziente medicato / Farmacologia
- Atteggiamento del dentista verso un paziente proposto per la chirurgia orale e sottopposto a terapia farmacologica cronica
- Atteggiamento del dentista verso un paziente proposto per l’intervento chirurgico e sottoposto a terapia farmacologica con antiaggreganti o anticoagulanti
- Gestione dei farmaci da parte del dentista: antidolorifici, corticosteroidi
- Gestione dei farmaci da parte del dentista: antibiotici
Modulo 7. Chirurgia e odontoiatria pediatrica / Chirurgia e ortodonzia / Chirurgia in pazienti speciali
- Chirurgia sui bambini. Frenuli mascellari
- Chirurgia e ortodonzia. Miniimpianti e miniplacche
- Chirurgia sul pazientein in terapia farmacologica cronica
Modulo 8. Sedazione. La rianimazione cardio-polmonare ( RCP )
- Sedazione cosciente endovenosa
- Rianimazione cardio-polmonare
Modulo 9. Apicetomia
Modulo 10. Gestione del paziente parodontale
- Parodontologia di base
- Chirurgia resettiva
- Chirurgia rigenerativa
Módulo 11. Laser in chirurgia orale
materia 2: Implantologia basica
Los alumnos de 1º de Máster participarán en la teoría y algunos talleres de esta asignatura, para comenzar a familiarizarse con la toma de decisiones y los procedimientos del tratamiento con implantes dentales.
Gli studenti del secondo anno del master studieranno questo argomento in maniera completa (teoria, workshop e casi clinici). Sarà possibile trattare per la prima volta un paziente con impianti dentali come parte del programma della materia. Cioè, inizieranno a pianificare ilvostro primo paziente nel mese di novembre/ dicembre del secondo anno di Master e faranno il loro primo intervento chirurgico nel mese di gennaio.
Programma
Modulo 1. Diagnosi in implantologia
- Storia medica
- Indicazioni e controindicazioni
- Anatomia applicata
- Test complementari
- Analisi del modello: posizione tridimensionale dell’impianto, spazi
- Radiologia
- Fotografia (teoria e pratica)
Modulo 2. Pianificazione protesica in implantologia
- Pianificazione del edentule parziale
- Pianificazione edentule totale
Modulo 3. Diagnosi e pianificazione dei pazienti
- Registri dei pazienti: fotografie, modelli diagnostici, relazioni fra le mascelle, assemblaggio di articolatori.
- Waxing, produzione di stecche chirurgiche-radiologiche, CBCT con stecca, studio CBCT.
Modulo 4. Chirurgia implantare
- Procedura chirurgica di base
- Assemblaggio chirurgico sul campo e campo sterile
- Strumentale
- Incisioni e lembi
- Protocollo di fresatura
- Caratteristiche dell’impianto: macro e microprogettazione (superfici, colli, connessioni, filo)
- laboratorio: montaggio da campo, strumentazione, incisioni, scollamento del lembo posizionamento dell’impianto nella mascella del maiale, sutura
- Presentazione di casi clinici che si operano a gennaio
Módulo 5. Chirurgia su pazienti
2 interventi mattutini e 1 pomeriggio (1 intervento chirurgico per studente)
Modulo 6. Marketing: Il ruolo della chirurgia orale e degli impianti in una clinica dentale di successo
Modulo 7. Visita alla fabbrica di impianti Mozo Grau (secondo anno)
Modulo 8. Seconda operazione. Protesi su impianti
- Seconda chirurgia (teoria, officina, paziente)
- Protesi su impianti: unitario e parziale
- Tipi di pilastri
- Protesi cementate e avvitate
- Materiali
Modulo 9. Protesi su impianti
- Assunzione di impressioni (teoria, workshop e pazienti)
- Laboratorio: modelli di svuotamento; scansione; Design CADCAM.
Modulo 10. Protesi su impianti
- Test protesici (teoria, officina e pazienti)
- sovradentatura su impianti (teoria e taller)
Módulo 11. Manutenzione degli impianti, prevenzione e trattamento della patologia peri-implantaria.
ASIGNATURA 3: Implantología Avanzada
Gli studenti del secondo e terzo anno di master prenderanno questo argomento per intero.
Programma
BLOCCO 1. Impianti nel settore estetico.
Modulo 1.1 Concetti chirurgici
Modulo 1.2 Chirurgia dei tessuti molli
Modulo 1.3 Concetti protesici
BLOCCO 2. Trattamento con impianti nel maxillare atrofico
Modulo 2.1 Impianti in arboreti e soluzioni mascellari senza innesto osseo
Modulo 2.2 Sollevamento della mascella superiore
Modulo 2.3 Innesti ossei
BLOCCO 3. Chirurgia implantare avanzata e protesi.
Modulo 3.1 Chirurgia guidata
Modulo 3.2 Caricamento immediato dell’arco completo
Modulo 3.3 Gestione di casi complessi
RISULTATI DEL APPRENDIMENTO
L’acquisizione di competenze a livello specialistico in Chirurgia Orale e Implantologia. È importante evidenziare l’alto grado di coordinamento con altri programmi clinici post-laurea del centro, che porta al trattamento da parte degli studenti di pazienti in un concetto multidisciplinare.
Valutazione
- Valutazione clinica Gli studenti presenteranno almeno 4 casi clinici perfettamente documentati alla fine di ogni corso. Gli studenti prepareranno un Portafoglio che raccoglie almeno 12 casi clinici perfettamente documentati durante l’ultimo trimestre del terzo anno di master che dovranno consegnare alla fine dell’anno
- Valutazione della ricerca
Durante il Master gli studenti avranno l’obbligo di sviluppare almeno un progetto di ricerca originale che si traduca nei seguenti risultati scientifici:
1º de Máster:
- Articolo di revisione della letteratura inviato per la pubblicazione su riviste non indicizzate
Secondo anno master:
- Presentazione di un poster (o comunicazione orale) presso il CONGRESS della SECIB (Società Spagnola di Chirurgia Orale)
- Articolo di revisione della letteratura inviato per la pubblicazione su rivista indicizzata in MEDLINE (PubMed) o articolo di ricerca originale (clinico, in vivo o in vitro)inviato a una rivista indicizzata o non indicizzata
3º de Máster:
- Presentazione di una comunicazione orale al congresso SECIB
- Articolo di ricerca originale (clinico, in vivo o in vitro)presentato per la pubblicazione su rivista indicizzato in MEDLINE (PubMed)
RISORSE UMANE
Insegnanti: vedere come una squadra
SUPPORTI MATERIALI
Le lezioni e le pratiche sono tenute al primo piano della Clinica Odontoiatrica della Facoltà di Medicina e Odontoiatria de la UV
Informazioni
indirizzo, e-mail o tel:
- Uuniversità di VALÈNCIA
Clinica odontoiatrica. Chirurgia orale. 1 piano
Dr.ssa María Peñarrocha. Appuntamento
C/ Gascó Oliag, nº 1. Valencia 46010
maria.penarrocha@uv.es
info.cirubuca@uv.es
www.cirubuca.uv.es Tel. 96 3983761 - FUNDACIÓ LLUÍS ALCANYS
Clinica odontoiatrica.
Sofia Giuli Santamaràa Dipartimento di Formazione C/ Gascà Oliag, N. 1. Valencia 46010 sofia.giuli@uv.es www.fundaciolluisalcanys.org Tel. 96 3395037
On line: www.cirubuca.uv.es
FESTIVI E VACANZE
Feste nazionali
- Ottobre: Festa ispanica
- Dicembre: Giorno delI`immacolata Concezione
- Pasqua: Venerdì Santo
Comunità valenciana e giorni festivi locali
- Ottobre: Giornata della comunità valenciana
- Dicembre: Festa della Costituzione
- Gennaio: Festa di San Vincenzo Martire
- 19 marzo 2017: Festa di San Giuseppe
- Giorno di apertura dell’Università inizio del corso
Natale: Dal 23 dicembre al 6 gennaio (entrambi inclusi)
Guasti: Dal 17 al 19 marzo (entrambi inclusi)
Pasqua: Dal Venerdì Santo al giorno di San Vincenzo (entrambi inclusi)